Gli agenti antiossidanti riportano l’equilibrio chimico nei radicali liberi grazie alla possibilità di fornire loro gli elettroni di cui sono privi.
L’organismo umano si difende naturalmente dai radicali liberi producendo degli antiossidanti endogeni come la superossido dismutasi, la catalasi e il glutatione. Superata una certa soglia è necessario un apporto esterno di antiossidanti.
I principali sono:
- Pigmenti vegetali: polifenoli, bioflavonoidi;
- Vitamine: Vitamina C, Vitamina E, Betacarotene (provitamina A);
- Micronutrienti ed enzimi: Selenio, Rame, Zinco, Glutatione, Coenzima Q10, Melatonina, Acido Urico, ecc.
Gli agenti antiossidanti possono agire singolarmente o interagire, proteggendosi a vicenda nel momento in cui vengono ossidati.
La soluzione mesoterapica contiene Glutatione 4DH, Acido α-lipoico 4DH e Vitis Vinifera 4DH.
Il Glutatione è un polipeptide con proprietà antiossidanti, sicuramente uno dei più importanti tra quelli che l’organismo è in grado di produrre. Rilevante è la sua azione contro i radicali liberi o molecole come perossido di idrogeno, nitriti, nitrati, benzoati.
L’acido α-lipoico è una molecola antiossidante ideale in quanto essendo sia liposolubile che idrosolubile svolge un’azione ubiquitaria, sia nei fluidi organici e quindi a livello della matrice extracellulare che all’interno di ogni cellula. Interviene favorendo la produzione di energia a livello cellulare.
La “Vitis Vinifera” (resveratrolo) è presente nella buccia dell’acino d’uva ed ha un’azione antiteratogena e di riattivazione del microcircolo.
Si eseguono da 8 a 10 sedute con cadenza settimanale, facendo seguire 1 seduta al mese di mantenimento.